Marzo è stato un mese pieno di spunti, riflessioni e incontri.
A volte ci dimentichiamo che il benessere non è fatto solo di grandi decisioni o di momenti eccezionali, ma di piccole cose che, se fatte con consapevolezza, possono davvero cambiare la nostra quotidianità.
Questo mese abbiamo parlato di acqua, di postura, di stress… ma soprattutto di come prenderci cura di noi stessi un passo alla volta, senza cercare scorciatoie, ma trovando equilibrio tra scienza, ascolto e semplicità.
2 marzo – Taopatch® Experience presso Race X
La prima domenica di marzo è stata dedicata a un’esperienza decisamente fuori dal comune, tra motori virtuali, performance e tecnologia.
Da qualche mese collaboro con il centro Race X di Arese, una struttura all’avanguardia dove i piloti si allenano utilizzando simulatori di guida estremamente realistici.
In questa occasione abbiamo deciso di unire le forze e sfruttare i simulatori per valutare in che modo Taopatch® può influenzare la performance dei piloti, soprattutto in termini di tempi di reazione e coordinazione.
È stata una giornata intensa, dove adrenalina e scienza si sono incontrate all’insegna del motto “misurare per migliorarsi”.
Abbiamo osservato, testato, confrontato dati e percezioni: il risultato? Tanti spunti interessanti per futuri sviluppi.
Ho avuto la fortuna di condividere questa esperienza con un gruppo straordinario di applicatori Taopatch®: Marco Castellano, Luigi Sabatino, Mara Ibba, Domenico Patarino, Valentina Bianchi, Alessandro Cova, Camilla Acciarino, Paolo Macchi, Giuseppe Barone e Anisoara Parii.
A ciascuno di loro va il mio grazie: senza una squadra così, giornate come queste non sarebbero possibili.
Un ringraziamento speciale va anche al team di Race X, che ci ha accolti con grande disponibilità e ha supportato i nostri test tecnici.
E naturalmente grazie a Taopatch® e a Fabio Fontana per aver reso possibile questa iniziativa che unisce innovazione, collaborazione e passione per la salute e la performance.




13 Marzo – Serata “Acqua & Salute”
In compagnia della cuoca Maddalena Macchi, abbiamo dato vita a una serata dedicata a un tema tanto semplice quanto fondamentale: l’idratazione.
Abbiamo approfondito quanta acqua bere, quando farlo e quale tipo scegliere in base ai diversi momenti della giornata.
In particolare, ho voluto sottolineare che non tutta l’acqua è uguale e che scegliere un’acqua a basso residuo fisso (sotto i 50-100 mg/l) può aiutare molto, soprattutto quando bevuta lontano dai pasti.
È una di quelle informazioni che sembrano banali, ma che – se applicate – fanno una grande differenza sulla salute generale, sulla digestione, sulla regolazione della temperatura corporea e anche sulla prevenzione di alcune problematiche muscolari.
Durante l’incontro ho anche ricordato che organizzo momenti di divulgazione sull’acqua e sulla prevenzione, aperti a tutti.
Potete contattare direttamente il nostro Studio per sapere quando ci sarà il prossimo evento.


25 Marzo – Ospite a Canale Italia
Con grande piacere sono tornato a Canale Italia, ospite della trasmissione “Sulle Ali della Salute” su Canale Italia.
In studio, insieme a Fabio Fontana (CEO di Taopatch®), Marco Castellano e Daniele Cornaglia (fisioterapisti e osteopati), e Andrea Fabris (biotecnologo), abbiamo affrontato uno dei temi più comuni e sentiti: il mal di schiena.
Durante la puntata, ho avuto modo di concentrarmi in particolare sul dolore lombare in ambito sportivo, condividendo la mia esperienza e le strategie che utilizzo quotidianamente per prevenirlo e trattarlo, soprattutto quando alla base ci sono cause posturali.
Un ringraziamento speciale va a Stefano Mion, Alessandra Rossi e a tutto lo staff di Canale Italia per l’organizzazione impeccabile e per avermi dato ancora una volta l’opportunità di parlare di un argomento che mi sta profondamente a cuore.

29 Marzo – Giornata su stress e strategie anti-stress
Insieme a Valentina Bianchi, collega specializzata nella gestione dello stress cronico, abbiamo organizzato una giornata formativa dedicata proprio a questo tema.
Abbiamo iniziato esplorando le dinamiche legate allo stress e il modo in cui influenza corpo e mente. A seguire, ci siamo concentrati su strumenti concreti per gestirlo, come la respirazione consapevole, utile per alleviarne gli effetti e ritrovare equilibrio.
Dopo la pausa pranzo ci siamo spostati all’aperto, immersi nella natura del Parco del Ticino, accompagnati da Walter Girardi, guida naturalistica. Durante il cammino, ci siamo fermati per praticare un’attività di grounding, guidati da Valentina: un’esperienza semplice, ma profonda, per ristabilire il contatto con il corpo e con l’ambiente.
Nel pomeriggio abbiamo approfondito, insieme agli operatori sanitari presenti, le modalità più efficaci per supportare pazienti che vivono situazioni di stress cronico, integrando approcci scientifici e strategie pratiche.Un grazie di cuore a Valentina per aver condiviso con noi le sue competenze e a Walter per averci guidati nel verde.
Ringrazio anche la Comunità Pastorale Paolo VI e la Scuola dell’Infanzia Parrocchiale di Lonate Pozzolo e Tornavento per averci messo a disposizione lo spazio per realizzare questa giornata così ricca e significativa.



31 marzo – In partenza per la Bielorussia
Marzo mi ha ricordato che, a volte, per stare meglio non servono soluzioni complesse: basta rallentare, ascoltare il proprio corpo e fare scelte più consapevoli, ogni giorno.
Nel prossimo articolo vi porterò con me in un nuovo viaggio: la mia trasferta in Bielorussia, insieme a Elena Gigliodoro, responsabile del customer care di Taopatch®.


Un’esperienza importante, che segna i primi passi per portare la tecnologia Taopatch® oltre i confini italiani.
Sarà l’inizio di qualcosa di nuovo… e non vedo l’ora di raccontarvelo!