Il primo mese del 2025 per Fisioterapia e Salute è stato un periodo ricco di incontri, collaborazioni e nuove scoperte. Abbiamo avuto l’opportunità di condividere le nostre esperienze, approfondire diverse tematiche multidisciplinari e osservare da vicino come l’innovazione tecnologica possa fare la differenza nel miglioramento delle performance atletiche.
Ecco il racconto delle tappe più significative di gennaio:
- 11 Gennaio: Corso Multidisciplinare su Postura, ATM e Apnee Notturne
- 17 Gennaio: Mastermind Taopatch® a Vedelago – innovazione e condivisione per la fisioterapia del futuro
- 21 Gennaio: in TV su Canale Italia con “Sulle Ali della Salute” – Innovazione e Performance Sportiva a confronto
- 30 Gennaio: visita a RaceX – Motorsport e Nanotecnologia in azione
11 Gennaio: Corso Multidisciplinare su Postura, ATM e Apnee Notturne
Abbiamo inaugurato il 2025 partecipando a un corso multidisciplinare che ha esplorato il complesso legame tra articolazione temporo-mandibolare (ATM), posizione della lingua, postura e apnee notturne. Un’occasione preziosa per approfondire aspetti che spesso vengono considerati separatamente, ma che in realtà sono strettamente connessi e fondamentali per la salute globale di ogni persona.
Un approccio multidisciplinare: chi ha condotto il corso
Il corso è stato tenuto da tre professionisti del settore odontoiatrico, ognuno dei quali ha portato una prospettiva complementare:
• Dottor Patarino (odontoiatra)
• Dottoressa Ibba (odontoiatra)
• Dottor D’Errico (odontoiatra)
L’approccio integrato tra le diverse specializzazioni ha permesso di offrire una visione completa delle problematiche trattate, evidenziando quanto sia importante il lavoro di squadra tra figure professionali diverse per ottenere risultati efficaci nella gestione dei disturbi posturali e delle problematiche correlate.

ATM e Postura: un legame fondamentale
Uno dei temi centrali del corso è stato il ruolo dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e della posizione della lingua nel determinare la postura del corpo.
Il Dottor Patarino e la Dottoressa Ibba hanno spiegato come il corretto funzionamento dell’ATM non influisca solo sulla salute della bocca e della mascella, ma abbia effetti diretti sulla stabilità posturale. L’ATM, infatti, è collegata a numerosi muscoli e strutture che influenzano l’equilibrio corporeo.
Cosa abbiamo imparato:
• alterazioni dell’ATM possono portare a compensazioni posturali che, nel tempo, causano dolori cervicali, lombari e tensioni muscolari diffuse
• la posizione della lingua gioca un ruolo cruciale: una lingua mal posizionata può influire sull’equilibrio del cranio e della colonna vertebrale, modificando l’allineamento posturale
• attraverso casi clinici concreti, sono stati mostrati i risultati di trattamenti mirati, in cui la correzione delle disfunzioni dell’ATM ha portato a miglioramenti significativi non solo nel dolore, ma anche nella funzionalità e nella postura globale dei pazienti
Apnee Notturne: oltre il sonno
Il Dottor D’Errico ha affrontato un tema spesso sottovalutato ma di grande importanza: le apnee notturne.
Non si tratta solo di un problema di “sonno disturbato”: le apnee notturne possono avere effetti a catena su diversi sistemi del corpo.
Implicazioni delle apnee notturne:
• influenza sul metabolismo: le interruzioni della respirazione durante il sonno riducono l’ossigenazione dei tessuti, influendo negativamente sul metabolismo e aumentando il rischio di disturbi metabolici
• rischi cardiaci e vascolari: le apnee notturne aumentano il rischio di ipertensione, aritmie, ictus e problemi cardiovascolari. Il cuore, infatti, è costretto a lavorare di più per compensare la mancanza di ossigeno, con conseguenze sul lungo termine
• impatto sulla qualità della vita: la sonnolenza diurna, la difficoltà di concentrazione e la stanchezza cronica sono spesso sottovalutate ma incidono profondamente sulla produttività e sul benessere quotidiano
Una delle strategie più semplici ed efficaci emerse durante il corso riguarda la posizione durante il sonno:
• dormire sul fianco può ridurre significativamente l’ostruzione delle vie respiratorie superiori, favorendo una respirazione più fluida e riducendo gli episodi di apnea
• inoltre, sono stati discussi approcci combinati tra odontoiatria e fisioterapia per migliorare la funzionalità delle vie aeree, come l’uso di dispositivi intraorali e il controllo del peso con l’educazione al movimento e a una vita sana e regolare.
L’importanza di un approccio integrato
Questo corso ha rafforzato la convinzione che la salute posturale non può essere affrontata da un’unica prospettiva. Le connessioni tra la postura, le disfunzioni dell’ATM e i disturbi respiratori notturni dimostrano quanto sia fondamentale un approccio multidisciplinare che coinvolga odontoiatri, fisioterapisti, otorinolaringoiatri e altri specialisti.
Questo incontro ha rafforzato il nostro impegno verso una fisioterapia che guarda alla persona nella sua interezza, integrando saperi e tecniche diverse per promuovere un benessere duraturo e completo.

17 Gennaio: Mastermind Taopatch® a Vedelago – innovazione e condivisione per la fisioterapia del futuro
Il 17 gennaio ho avuto il privilegio di essere relatore al Mastermind Taopatch®, un evento di formazione di alto livello organizzato presso la sede di Taopatch® a Vedelago (Treviso). È stata un’occasione preziosa per confrontarsi con professionisti di diverse discipline e approfondire le potenzialità di questa nanotecnologia innovativa, che sta rivoluzionando l’approccio alla fisioterapia, al benessere e alla performance sportiva.
Un panel di relatori d’eccellenza
L’evento ha visto la partecipazione di esperti di spicco nel panorama della salute e delle scienze motorie:
• Fabio Fontana – CEO di Tao Technologies e inventore di Taopatch®, il vero pioniere di questa tecnologia rivoluzionaria
• Giuliano Angeloni – Odontoiatra, che ha illustrato le applicazioni di Taopatch® in ambito odontoiatrico e le correlazioni con la postura
• Silvia Sartore e Giuseppe Aveta – Fisioterapisti di grande esperienza, che hanno condiviso casi clinici e riflessioni pratiche sull’uso del dispositivo in ambito riabilitativo
In qualità di co-relatore del corso, ho avuto l’opportunità di raccontare la mia esperienza diretta con l’utilizzo di Taopatch®, spiegando come questo dispositivo medico abbia trasformato il nostro modo di concepire la fisioterapia, passando da un approccio tradizionale a uno più integrato e tecnologicamente avanzato.

La mia esperienza con Taopatch®: un racconto di trasformazione
Durante il mio intervento, ho condiviso un percorso personale e professionale che ha suscitato grande interesse tra i colleghi presenti.
Ho spiegato:
• come ho iniziato a utilizzare Taopatch® nel mio lavoro quotidiano e quali sono stati i primi risultati osservati
• l’evoluzione del mio approccio alla fisioterapia: dall’uso di metodi convenzionali a un’integrazione sempre più sinergica tra terapia manuale, esercizi funzionali e nanotecnologia
• casi clinici reali che dimostrano l’efficacia del dispositivo nel miglioramento della postura, nella gestione del dolore cronico e nell’ottimizzazione della performance atletica
La mia testimonianza ha avuto un impatto positivo, ispirando molti professionisti che stanno iniziando a esplorare le potenzialità di questa tecnologia. È stato gratificante vedere come il racconto delle mie esperienze abbia stimolato riflessioni e nuove idee tra i partecipanti.
Temi chiave e domande stimolanti: il cuore del Mastermind
Nonostante il corso non prevedesse sessioni pratiche, il confronto tra i partecipanti è stato estremamente ricco e coinvolgente. Le domande emerse durante la discussione hanno toccato aspetti cruciali per chi vuole integrare Taopatch® nella propria pratica clinica.
1.Come gestire un atleta professionista con Taopatch®?
Un tema centrale dell’evento è stato capire come adattare l’uso del dispositivo alle esigenze specifiche degli atleti di alto livello. La gestione di un atleta professionista richiede un approccio su misura, considerando:
• Le specificità dello sport praticato (resistenza, forza, agilità, ecc.)
• Le esigenze legate alla fase della stagione (preparazione, competizione, recupero)
• La capacità di monitorare i progressi attraverso valutazioni posturali e test di performance, per garantire risultati concreti e misurabili
Il confronto ha evidenziato l’importanza di un lavoro multidisciplinare, dove fisioterapisti, preparatori atletici e medici collaborano per ottimizzare i benefici del dispositivo.
2. Come strutturare un percorso posturale efficace con Taopatch®?
Un’altra domanda chiave ha riguardato la strutturazione di percorsi posturali personalizzati. L’uso di Taopatch® può essere integrato in diversi protocolli di trattamento, ma è fondamentale per:
• valutare la postura in modo approfondito prima di iniziare il trattamento, utilizzando test specifici per individuare asimmetrie e disfunzioni
• monitorare costantemente i progressi, adattando il percorso in base ai cambiamenti osservati
• combinare la nanotecnologia con esercizi mirati, terapia manuale e strategie di educazione posturale per ottenere risultati duraturi
Queste discussioni hanno messo in evidenza la versatilità di Taopatch® e la sua capacità di integrarsi in approcci terapeutici già consolidati, potenziandone l’efficacia.
L’importanza della condivisione: un valore aggiunto per la crescita professionale
Il Mastermind Taopatch® non è stato solo un evento formativo, ma anche un momento di scambio e crescita professionale. Il confronto con colleghi provenienti da diverse realtà ci ha permesso di:
• condividere esperienze concrete e casi clinici significativi
• approfondire aspetti teorici e pratici legati all’utilizzo del dispositivo in ambiti diversi, dalla fisioterapia sportiva alla riabilitazione posturale
• creare una rete di professionisti interessati a collaborare e a sperimentare nuove soluzioni per il benessere dei pazienti
Siamo tornati a casa con nuove idee, spunti di riflessione e una rinnovata motivazione per continuare a esplorare le potenzialità di Taopatch® e dell’innovazione tecnologica in fisioterapia.

21 Gennaio: in TV su Canale Italia con “Sulle Ali della Salute” – Innovazione e Performance Sportiva a confronto
Il 21 gennaio abbiamo avuto l’opportunità di essere protagonisti di un’esperienza unica: la partecipazione alla trasmissione televisiva “Sulle Ali della Salute”, in onda su Canale Italia. Un’occasione speciale per portare la nostra esperienza nel campo della fisioterapia e parlare di come l’innovazione tecnologica possa trasformare il modo in cui supportiamo gli atleti, migliorando le loro performance e riducendo il rischio di infortuni.
Ospiti d’eccellenza
La puntata ha visto la partecipazione di esperti di alto livello che, con le loro competenze, hanno arricchito il dibattito su salute, sport e innovazione:
• Fabio Fontana – CEO di Tao Technologies e inventore di Taopatch®
• Silvia Sartore – Fisioterapista, con un’esperienza significativa nell’integrazione di Taopatch® nella pratica clinica
• Giuliano Angeloni – Odontoiatra, che ha offerto una prospettiva interessante sul legame tra postura e salute orale
• Alessandro Ballan – Campione del mondo di ciclismo nel 2008, la cui testimonianza da atleta di élite ha aggiunto un valore straordinario alla discussione
La presenza di professionisti provenienti da ambiti diversi ha permesso di affrontare il tema della performance sportiva da più prospettive, dimostrando quanto sia fondamentale un approccio multidisciplinare per supportare la crescita e il benessere degli atleti.

Taopatch®: un supporto innovativo per gli atleti
Durante la trasmissione, il focus principale è stato su Taopatch®, una nanotecnologia che sta rivoluzionando il mondo dello sport e della fisioterapia.
Abbiamo discusso di come questo dispositivo medico possa:
• migliorare la performance atletica, ottimizzando la coordinazione neuromuscolare e l’efficienza del movimento
• ridurre il rischio di infortuni, favorendo un migliore controllo posturale e una distribuzione più equilibrata delle forze durante l’attività fisica
• accelerare il recupero fisico, supportando i processi di rigenerazione muscolare e riducendo l’affaticamento
Fabio Fontana ha illustrato i principi scientifici alla base del funzionamento di Taopatch®, spiegando come la nanotecnologia agisca a livello neuromuscolare per migliorare la comunicazione tra cervello e corpo. Un approccio che, unito a una corretta preparazione fisica e a un programma di allenamento personalizzato, può fare davvero la differenza per atleti di ogni livello.
La nostra esperienza sul campo: il caso delle “Fate” della Ginnastica Artistica
Durante la puntata, ho avuto il piacere di condividere un’esperienza che rappresenta un esempio concreto dell’efficacia di Taopatch®: il lavoro svolto presso il centro di ginnastica Brixia di Brescia, uno dei centri di eccellenza della ginnastica artistica italiana.
In questo contesto, abbiamo applicato Taopatch® alle “Fate”, che hanno conquistato la medaglia d’argento a squadre alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’obiettivo era quello di supportare il loro percorso di preparazione olimpica, integrando la nanotecnologia nel programma di allenamento e recupero.
I risultati osservati:
• miglioramento dell’equilibrio e della stabilità: le atlete hanno mostrato un maggiore controllo del corpo durante l’esecuzione degli esercizi, riducendo il rischio di cadute e imprecisioni
• aumento della forza muscolare: Taopatch® ha contribuito a ottimizzare l’attivazione muscolare, migliorando la potenza e la resistenza fisica durante le competizioni
• ottimizzazione della postura: in una disciplina come la ginnastica artistica, la postura è fondamentale per la precisione e l’eleganza dei movimenti. L’uso di Taopatch® ha permesso di correggere piccoli disallineamenti posturali, migliorando l’estetica e la fluidità dei movimenti
Questi risultati dimostrano come la nanotecnologia possa affiancarsi efficacemente ai metodi tradizionali di preparazione atletica, offrendo un valore aggiunto sia in termini di performance che di prevenzione degli infortuni.

L’importanza di un approccio multidisciplinare
Un aspetto fondamentale emerso durante la trasmissione è l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare. La performance di un atleta non dipende solo dall’allenamento fisico, ma è il risultato di una sinergia tra diversi fattori:
• preparazione fisica e tecnica
• gestione della postura e della biomeccanica
• supporto nutrizionale e psicologico
• tecnologie innovative come Taopatch®
Il confronto con professionisti come Alessandro Ballan ha evidenziato quanto sia cruciale, soprattutto nello sport d’élite, curare ogni dettaglio per fare la differenza tra una buona prestazione e una vittoria mondiale.
Questa esperienza ci ha dato ulteriore motivazione per continuare a esplorare le potenzialità della nanotecnologia e per portare avanti il nostro impegno nel migliorare la salute e la performance degli atleti con un approccio sempre più innovativo e integrato.
30 Gennaio: visita a RaceX – Motorsport e Nanotecnologia in azione
Abbiamo concluso un gennaio ricco di esperienze formative e professionali con una visita entusiasmante al centro di preparazione per piloti RaceX a Lainate, un luogo d’eccellenza per chi opera nel mondo del motorsport. RaceX rappresenta uno dei punti di riferimento per la preparazione fisica e mentale dei piloti, grazie all’utilizzo di simulatori professionali di guida e a un team di esperti dedicati all’ottimizzazione delle performance.
Un incontro con i professionisti del Motorsport
Durante la visita abbiamo avuto il piacere di incontrare:
• Francesco Maria Leone, pilota professionista di kart, noto per la sua determinazione e capacità di affrontare le sfide in pista con grande concentrazione
• il suo staff, composto da specialisti che lavorano fianco a fianco con il pilota per migliorare ogni aspetto della performance
Questa collaborazione ci ha permesso di confrontarci con un mondo affascinante e altamente competitivo, dove ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e un piazzamento.

Obiettivo della visita: Taopatch® al servizio della performance sportiva
L’obiettivo principale della giornata era presentare la nanotecnologia Taopatch® applicata al contesto del motorsport e testarne l’efficacia in un ambiente altamente specializzato.
Cosa volevamo verificare:
1. L’impatto di Taopatch® sulla performance mentale e fisica del pilota
2. Come la nanotecnologia potesse migliorare aspetti specifici della guida, come la reattività, la concentrazione e la resistenza fisica
3. Valutare i cambiamenti in tempo reale attraverso l’uso dei simulatori professionali, strumenti ideali per misurare parametri precisi e ripetibili
Il motorsport richiede non solo eccellenti capacità di guida, ma anche una straordinaria resistenza mentale e fisica. Le gare possono durare ore e ogni millisecondo conta: la capacità di mantenere alta la concentrazione e la stabilità durante tutto il percorso è fondamentale.
I test sui simulatori: analisi delle performance in tempo reale
Grazie ai simulatori di ultima generazione presenti a RaceX, abbiamo potuto osservare l’efficacia di Taopatch® in condizioni simili a quelle di una gara reale e al miglioramento della performance sportiva.
Questi risultati confermano come la nanotecnologia possa essere un alleato prezioso non solo per sportivi tradizionali, ma anche in discipline altamente specializzate come il motorsport.
Versatilità della nanotecnologia: oltre i confini della fisioterapia tradizionale
Questa esperienza ci ha permesso di esplorare un nuovo ambito di applicazione di Taopatch®, dimostrando la straordinaria versatilità della nanotecnologia.
Il motorsport richiede competenze e soluzioni che vanno oltre il supporto fisico tradizionale:
• la gestione dello stress mentale, essenziale per mantenere la lucidità durante gare estenuanti
• la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di guida, sia in termini di velocità che di tenuta di strada
• il bisogno di ottimizzare la postura in condizioni di forte accelerazione e decelerazione, riducendo il rischio di microtraumi e infortuni da sovraccarico
Taopatch® si è rivelato un dispositivo in grado di offrire un supporto concreto in tutte queste aree, integrandosi perfettamente con le strategie già adottate dal team di preparazione atletica.

Un gennaio ricco di crescita e ispirazione
Con la visita a RaceX abbiamo chiuso un gennaio straordinario, ricco di esperienze che ci hanno permesso di crescere sia come professionisti sia come persone.
Cosa ci portiamo a casa da questo mese:
• un approccio sempre più aperto e multidisciplinare: abbiamo approfondito il legame tra postura e salute in ambito clinico, esplorando nuove connessioni tra fisioterapia, sport e tecnologia
• la consapevolezza dell’importanza della condivisione: confrontarsi con colleghi e professionisti di settori diversi ci ha arricchito e ci ha dato nuovi spunti per il nostro lavoro quotidiano
• l’entusiasmo per l’innovazione: testare nuove tecnologie come Taopatch® in contesti d’élite ci ha dimostrato che l’innovazione non è solo una possibilità, ma una necessità per chi vuole offrire il meglio ai propri pazienti e atleti