Tecnologia, sport e salute: il nostro viaggio di luglio

Luglio è stato un mese pieno di occasioni per parlare di sport e salute, ma anche per creare nuove collaborazioni e momenti di confronto. Dalle giornate in palestra con le atlete ai corsi di formazione per professionisti, fino agli incontri dedicati al respiro e all’alimentazione, ogni appuntamento ha aggiunto un tassello in più al percorso di prevenzione e benessere che portiamo avanti ogni giorno.


1 luglio – Taopatch®  in visita alla Casati Arcore

La giornata alla società Casati Arcore è stata interamente dedicata a misurazioni e test con due gruppi di atlete: uno di ginnastica ritmica e uno di ginnastica artistica. L’obiettivo era far sperimentare in prima persona i benefici immediati della nanotecnologia Taopatch®, un dispositivo medico che negli ultimi anni si sta rivelando sempre più utile nel mondo sportivo.

Il Taopatch® lavora attraverso stimoli luminosi a basso dosaggio, che aiutano a migliorare l’equilibrio posturale e la comunicazione tra sistema nervoso e muscoli. Applicarlo durante i movimenti sport-specifici delle ginnaste ha permesso di osservare come il corpo possa reagire già dopo pochi minuti, con effetti percepibili nelle sensazioni di stabilità e controllo.

Le atlete hanno affrontato una serie di test di misurazione, studiati per valutare le risposte del corpo nelle diverse fasi del gesto tecnico. Vedere la loro sorpresa di fronte ai cambiamenti immediati è stata una conferma di quanto la tecnologia, se ben integrata, possa diventare una risorsa preziosa per lo sport.

Non ero solo in questa esperienza: con me c’era un team di professionisti che ha reso la giornata ancora più completa. Alessandro Cova, Paolo Macchi, Giuseppe Barone, Beniamino D’Errico, Caterina Montalbano, Joe Aveta e Cinzia Ciancio hanno portato competenze e supporto, creando un vero lavoro di squadra.

I risultati ottenuti si aggiungono a quelli già visti in passato e continuano a dimostrare come Taopatch® possa fare la differenza nella postura e nella performance di chi pratica sport, sia a livello amatoriale che professionale. Ogni incontro come questo non è solo una sessione di test, ma un passo avanti nella conoscenza e nell’applicazione di strumenti innovativi che mettono la salute e il movimento al centro.


4–5 luglio – Corso Taopatch® Sport

Il mio impegno nel mondo dello sport è sempre stato una delle mie passioni più grandi e, in questa occasione, si è trasformato in un’esperienza formativa davvero speciale. Ho avuto l’onore di partecipare come formatore al Corso Taopatch® Sport, lavorando fianco a fianco con il dottor Fabio Fontana, il dottor Giuliano Angeloni e il professor Francesco Lo Re.

Per due giorni abbiamo approfondito l’utilizzo della nanotecnologia Taopatch® in ambito sportivo, analizzando come questo dispositivo possa diventare un alleato concreto per migliorare la performance degli atleti e supportare il recupero dopo allenamenti e competizioni. La possibilità di condividere conoscenze e confrontarsi con altri professionisti ha reso il corso un momento di crescita non solo per i partecipanti, ma anche per chi, come me, crede nell’importanza di portare sempre più innovazione nel mondo dello sport.

Durante i miei interventi ho trattato tre temi che considero fondamentali: l’importanza dell’acqua e di una buona idratazione per mantenere l’organismo in equilibrio, il ruolo della LLLT (Low Level Laser Therapy) nel trattamento delle problematiche muscolari e la mia esperienza diretta con l’utilizzo del Taopatch® nella ginnastica artistica. Condividere esempi pratici e casi reali ha permesso di rendere la formazione ancora più concreta e applicabile nella quotidianità di chi lavora con atleti.

A rendere l’evento ancora più speciale sono stati gli ospiti che hanno portato la loro testimonianza: in presenza abbiamo avuto la pallavolista Caterina Fantini della Pallavolo Giorgione Volley e la karateka Viola Lallo, mentre collegati via Zoom sono intervenuti Sebastiano Paterniti, portiere della nazionale di beach soccer, e Paola Padovan, campionessa italiana di lancio del giavellotto. Le loro esperienze dirette hanno aggiunto valore e dimostrato come strumenti innovativi come il Taopatch® possano essere integrati in discipline sportive molto diverse tra loro.


10 luglio – Presentazione di Taopatch® presso il centro Policura di Trento

La giornata trascorsa al centro Policura di Trento è stata un’occasione preziosa per condividere conoscenza e fare sperimentare da vicino le potenzialità di Taopatch®. Insieme a Loris Prandini e alla dottoressa Mara Ibba abbiamo presentato questo dispositivo medico all’equipe del centro, composta da medici, fisioterapisti e odontoiatri, creando un momento di confronto aperto tra professionisti di diverse specializzazioni.

Il Taopatch® è una terapia luminosa a basso dosaggio che può essere indossata fino a 24 ore al giorno, offrendo stimoli costanti al sistema nervoso per favorire l’equilibrio posturale e migliorare la comunicazione tra cervello e muscoli. Vedere l’interesse dei professionisti presenti e poter rispondere alle loro domande pratiche ha reso l’incontro ancora più stimolante e utile.

Abbiamo mostrato come il dispositivo possa diventare uno strumento concreto nella valutazione e nella riprogrammazione posturale. Quest’ultima è un processo che mira a correggere compensi e asimmetrie, restituendo al corpo un equilibrio più armonico attraverso stimoli mirati e continui. 

Portare questi concetti in un contesto clinico come il Policura ha confermato quanto la collaborazione tra professionisti sia essenziale per integrare nuove tecnologie nella pratica quotidiana, a beneficio dei pazienti e del loro percorso di salute.


13 luglio – Respiro & Salute

La serata dedicata al respiro con Daniel Lumera è stata intensa e ricca di spunti profondi. Ascoltare una delle voci più autorevoli in Italia su questo tema ha permesso di riportare l’attenzione su un gesto che compiamo ogni giorno senza pensarci, ma che racchiude un potere straordinario: respirare in modo consapevole.

Durante l’incontro è emerso un messaggio forte: ciò che facciamo, le azioni che scegliamo di compiere, sono l’espressione più autentica di chi siamo. Per cambiare il mondo, dobbiamo prima avere il coraggio di essere utili nel nostro piccolo, iniziando da ciò che possiamo fare ogni giorno.

Un punto centrale della serata è stato il tema del lasciare andare. Spesso tratteniamo cose, persone o emozioni per paura di perderle, quando in realtà il lasciar andare non è una perdita, ma un modo per permettere alla vita di fare il suo corso naturale. La vera difficoltà sta nel riconoscere cosa merita di essere custodito e per cosa vale la pena lottare, e cosa invece è necessario lasciare andare per fare spazio al nuovo.

Tutto questo passa attraverso il respiro. Una respirazione mirata e consapevole aiuta a rientrare in contatto con sé stessi, a calmare il sistema nervoso e a creare uno spazio interiore in cui ascoltare davvero ciò che sentiamo. 

Non è solo una funzione automatica del nostro corpo, ma un vero alleato per il benessere: respirare in modo corretto aiuta a ridurre lo stress, sostiene una postura più equilibrata e favorisce l’armonia tra corpo e mente. Questa serata ci ha lasciato un insegnamento chiaro: in una quotidianità che corre veloce, riportare l’attenzione al respiro significa ritrovare noi stessi.


16 luglio – Incontri luminosi nelle Marche

Durante la mia vacanza nelle Marche ho avuto l’occasione di visitare il centro Entheos a Castelfidardo, considerato uno dei punti di riferimento in Italia per l’utilizzo del Taopatch®. È stato bello unire un momento personale di pausa con un incontro di grande valore professionale, in un luogo dove innovazione e salute si incontrano ogni giorno.

In questa occasione ho avuto il piacere di tenere un incontro dedicato a un tema che troppo spesso diamo per scontato: l’acqua e l’importanza di una buona idratazione per la nostra salute. L’acqua non è solo un elemento vitale, ma un vero “nutriente” che partecipa a tantissimi processi fondamentali del nostro corpo, dalla regolazione della temperatura al buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.

Alla fine dell’incontro siamo arrivati a un punto chiave: le acque non sono tutte uguali. Imparare a conoscerne le caratteristiche e a scegliere quella più adatta alle nostre esigenze è un gesto semplice ma capace di fare la differenza per il nostro benessere quotidiano.

Un grazie speciale va a Simone Cesaro e Valentina Sisti: non solo per il supporto nell’organizzazione, ma per l’amicizia che ci lega e che ha reso possibile questo momento di confronto e condivisione. È stato un incontro che ha unito competenza, curiosità e relazioni umane, confermando ancora una volta quanto il dialogo aperto sia alla base di ogni percorso di salute.


26 luglio – Taopatch® sbarca alla Libertas Vercelli

La giornata alla Libertas Vercelli è stata un appuntamento importante per portare la nanotecnologia Taopatch® in una delle società più prestigiose della ginnastica artistica italiana. Questo dispositivo medico, ormai sempre più conosciuto nel settore grazie ai risultati ottenuti con le “Fate”, la nazionale femminile, sta continuando a diffondersi tra le squadre di alto livello in tutta Italia.

Durante l’incontro le atlete hanno avuto la possibilità non solo di scoprire nel dettaglio come funziona il Taopatch®, ma soprattutto di provarlo direttamente sul campo. Attraverso test posturali e esercizi sport-specifici è stato possibile osservare come la tecnologia possa interagire in tempo reale con il movimento e la percezione corporea. 

Momenti come questi sono fondamentali per far comprendere non solo la teoria, ma l’applicazione pratica di uno strumento pensato per migliorare postura e performance.

A rendere la giornata ancora più significativa è stata la presenza di Massimo Contaldo, team manager della nazionale femminile di ginnastica artistica, che con la sua esperienza ha sottolineato l’importanza di integrare strumenti innovativi per supportare il lavoro quotidiano di atlete e staff tecnico.

Non posso che ringraziare di cuore il team di professionisti che ha reso possibile questo incontro e ha contribuito con le proprie competenze a creare un momento di vero confronto e crescita: Valentina Bianchi, Silva Crivellaro, Mara Ibba, Giuseppe Barone, Alessandro Cova, Beniamino D’Errico e Paolo Macchi. È stata una giornata che ha unito sport, tecnologia e lavoro di squadra, per confermare ancora una volta quanto la collaborazione sia la chiave per portare avanti progetti di valore.


31 luglio – L’importanza della cucina fermentata

L’ultimo appuntamento del mese è stato dedicato a un tema spesso sottovalutato ma di grande importanza per la nostra salute: il microbiota intestinale. In compagnia di Maddalena Macchi, cuoca esperta di cucina salutare e cibi fermentati, abbiamo trascorso una giornata di approfondimento che ha messo al centro il legame tra alimentazione e benessere.

La scienza continua a dimostrare quanto il nostro microbiota intestinale giochi un ruolo fondamentale: un ecosistema di miliardi di batteri “buoni” che influenzano non solo la digestione, ma anche il sistema immunitario e, in parte, l’equilibrio generale dell’organismo. Mantenere questa flora intestinale varia e in salute è una vera strategia preventiva!

Il primo passo per prendersene cura è conoscere la propria situazione: fare una valutazione attraverso un test specifico permette di capire la composizione del microbiota e individuare eventuali squilibri. A partire da lì, introdurre i cibi fermentati diventa una delle strategie più efficaci per nutrire e migliorare questa comunità invisibile che lavora per noi ogni giorno.

Con Maddalena abbiamo visto come la cucina fermentata non sia solo una moda, ma un approccio alimentare che affonda le radici nella tradizione e che oggi la ricerca scientifica conferma come utile per la salute. È stato un incontro che ha unito teoria e pratica, lasciando un messaggio semplice ma essenziale: ciò che scegliamo di mettere nel piatto può diventare uno strumento concreto per il nostro benessere quotidiano.


Luglio è stato un mese che ha messo in evidenza quanto la salute sia fatta di tanti tasselli che si incastrano tra loro: una postura equilibrata, un respiro consapevole, una buona idratazione e un’alimentazione che sostiene il corpo dall’interno.

Ogni incontro e ogni momento di confronto ci ha ricordato un concetto semplice ma fondamentale: il benessere non arriva da un unico gesto, ma dalla somma di piccole attenzioni quotidiane.

Questo mese ha confermato ancora una volta che la vera forza della prevenzione è nella collaborazione: tra professionisti, tra discipline diverse e, soprattutto, tra chi ogni giorno sceglie di investire nella propria salute.

Il viaggio continua: il prossimo mese ci aspetta con nuove esperienze e continuare insieme questo percorso dedicato alla salute e al benessere.